Giugno 2018. Quanti sono i parchi gioco inclusivi in Italia?
24 Giu 2018

Giugno 2018. Quanti sono i parchi gioco inclusivi in Italia?

Rimini, 24/06/2018. Quanti sono i parchi gioco inclusivi in Italia? Ad oggi l’unica fonte di informazione è il sito Parchi per Tutti dal quale associazioni, amministrazioni e giornalisti spesso prelevano i dati facendo riferimento magari ad articoli risalenti ad anni passati o facendo paragoni errati. In Italia oggi i Comuni sono circa 8.000, circa 50 le aree gioco inclusive e circa 375 le altalene per utenti in carrozzina installate in vari parchi e giardini.

Talvolta accanto all’altalena per utenti in carrozzina viene posizionata anche la giostra girevole oppure qualche pannello ludico, in altri casi le amministrazioni decidono di allestire un parco gioco scegliendo una o due strutture accessibili anche a bambini con disabilità come possono esserlo una struttura con torri e scivolo dotata di rampa, un seggiolino di altalena dotato di schienale,…

La situazione italiana ad oggi è quella riportata nell’immagine in cui sono stati riportati anche i dati della popolazione e della superficie di ogni regione. Una situazione piuttosto magra che vede appunto 474 comuni italiani che hanno deciso di mettere a disposizione dei loro piccoli cittadini una delle seguenti opzioni: parco giochi inclusivo, altalena per utenti in carrozzina, qualche struttura gioco accessibile e fruibile a tutti.

Ipotizzando circa 100 aree gioco per ogni Comune quindi 800.000 aree gioco in tutta Italia, possiamo confrontarli con quelli in cui i bambini con disabilità, se sono fortunati, possono trovare almeno un gioco fruibile.  800.000 parchi totali contro 578 restituisce una percentuale di 0,07225%. Abbiamo specificato “se sono fortunati” perché nella maggior parte dei parchi è presente la famosa altalena per utenti in carrozzina che è riservata ai soli utenti in carrozzina su cui non possono salire bambini con disabilità che non necessitino di una sedia a ruote. Se parchi gioco fossero 50 per ogni comune la percentuale salirebbe a 0,1445% mentre ipotizzando ancora meno parchi per ogni comune, ad esempio 25, la percentuale salirebbe a 0,289%

Naturalmente si tratta di stime assolutamente approssimative visto che non conosciamo il numero dei parchi gioco italiani e sappiamo tutti benissimo che le grandi città ne hanno qualche centinaio mentre i piccoli comuni possono averne solo una decina. Il numero 578 non è presente nella tabella, se volete potete fare voi stessi un conteggio sulla pagina in cui è presente l’elenco dei parchi italiani in cui è presente almeno un gioco per tutti i bambini(http://www.parchipertutti.com/giochi-parchi-inclusivi-italia/)

Se vogliamo confrontare invece i Comuni “virtuosi” contro quelli che non hanno fatto nulla parliamo di un 5,925% che resta comunque insignificante in quanto, per fare un esempio, in tutto il Molise esistono solamente 5 parchi che offrono 5 singoli giochi, (di cui 4 altalene per utenti in carrozzina), per un totale di 314.560 abitanti e una superficie di 4.461 chilometri quadrati. Voi lo portereste vostro figlio, per fare una dondolata, in un parco distante 50 km da casa vostra?

 

Regione Parchi inclusivi Alcuni giochi fruibili a tutti i bambini Altalene per carrozzine Comuni con almeno 1 gioco per tutti Abitanti (cens 2011) Superficie km2
Abruzzo 2 5 8 12 1.307.199 10.832
Basilicata 1 0 4 4 579.251 10.073
Calabria 1 4 23 22 1.956.830 15.222
Campania 0 7 50 43 5.748.555 13.671
Emilia Romagna 7 25 20 39 4.352.794 22.453
Friuli Venezia Giulia 1 5 3 9 1.220.078 7.862
Lazio 1 17 30 25 5.499.537 17.232
Liguria 3 17 8 19 1.577.439 5.416
Lombardia 9 46 49 77 9.720.000 25.863
Marche 0 4 20 21 1.542.156 9.401
Molise 0 1 4 5 314.560 4.461
Piemonte 6 18 11 23 4.367.000 25.387
Puglia 4 20 51 47 4.050.817 19.541
Sardegna 1 3 8 9 1.642.528 24.100
Sicilia 0 10 36 34 4.999.164 25.832
Toscana 7 24 30 42 3.673.457 22.987
Trentino Alto Adige 2 1 5 7 1.031.377 13.606
Umbria 0 7 3 6 888.482 8.464
Valle d’Aosta 1 2 2 4 127.000 3.261
Veneto 4 15 10 26 4.866.324 18.407
Totale 50 231 375 474 59.464.548 304.071

Altro esempio: una città come Verona, (260.000 abitanti), che ha circa 200 campi gioco tra recintati, non recintati e appartenenti a complessi scolastici, ci risulta non ne abbia neppure uno attrezzato per bambini con disabilità.

Nella regione Campania, (5.748.555 abitanti, 13.671 km quadrati), sono presenti ben 50 altalene per utenti, (in 5 casi affiancata da un altro gioco potenzialmente accessibile a tutti), e soli 2 parchi che offrono almeno 1 gioco per tutti. Parchi inclusivi: zero.  

In Lombardia, (9.720.000 abitanti, 25.863 km quadrati), sono solo 77 i comuni che offrono almeno 1 gioco per tutti, (di cui 49 sono altalene per utenti in carrozzina). I parchi inclusivi sono 9.  

Lazio, (5.499.537 abitanti, 17.232 km quadrati), sono solamente 17 i parchi gioco in tutta la regione che mettono a disposizione almeno 1 gioco per tutti e 1 solo parco giochi inclusivo, e naturalmente tante altalene esclusive per bambini in carrozzina: 30. Che impressione fa 17 parchi su 17.232 km quadrati?

Capite bene che le percentuali sono numeri vuoti che non servono a nessuno e non garantiscono il gioco. Servirebbe invece che ogni comune italiano attrezzasse tutte le nuove aree gioco del proprio territorio, (e quelle che necessitano di riqualificazione), come aree gioco per tutti. Perché questo dice la legge: tutti gli spazi pubblici devono essere accessibili e fruibili a tutti i cittadini.

Claudia Protti & Raffaella Bedetti – © Parchi per Tutti

 

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: