Pavia. Il parco di viale Campari, che si trova vicino alla scuola primaria Cabral e d’infanzia Manara, su richiesta dei residenti è stato recintato e sono stati posati nuovi giochi.
L’Amministrazione Comunale ha stanziato nel bilancio comunale, la somma di €.120.000,000 per la riqualificazione del parco.

Nello specifico sono state progettate zone differenti secondo le fasce d’età e le diverse abilità:
Area per i piccoli: con altalena bassa, giochi a molla e scivolo multifunzione
Area per tutti: con gioco multifunzione inclusivo accessibile in parte anche a bambini diversamente abili su sedia a ruota posato su pavimentazione antitrauma in piastrelle di gomma granulare
Area sportiva: con palestra di arrampicata posata su pavimentazione antitrauma in piastrelle di gomma granulare e canestro-gioco
Area altalene: con due altalene doppie posate su pavimentazione antitrauma in piastrelle di gomma granulare

Il parco oltre ad essere ombreggiato è dotato di numerose panchine, cestini per i rifiuti e un portabiciclette. Il parco è accessibile attraverso 3 accessi pedonali e sarà aperto al pubblico nei seguenti orari: in estate 8,00 – 19,30 mentre in inverno 8,30 – 18,00.

Per leggere la notizia clicca qui: http://www.comune.pv.it/site/home/dai-settori-e-servizi/lavori-pubblici/articolo26009.html

Un parco solo in minima parte accessibile, si poteva fare molto di più. Della struttura gioco, come dichiarato nel comunicato del Comune di Pavia, solamente la prima parte del gioco è accessibile grazie a una rampa che porta a una piccola “piazzola” dove sono posizionati uno o due pannelli ludici. Per accedere alla parte successiva, la torretta con il tetto rosso, c’è una piccola parete di arrampicata, che non può essere affrontata da tutti i bambini con disabilità motorie. Sembra, (da verificare), che manchi anche il vialetto di accesso al gioco per rendere più agevole il transito delle carrozzine, (o facilitare il cammino a chi ha problemi di deambulazione). Altalene: ne sono state installate ben quattro ma nessuna con schienale o di altro tipo che possa accogliere bambini che non riescono a mantenere l’equilibrio sulla tavoletta. Invitiamo le Amministrazioni Comunali a fare sempre di più, a cercare di offrire ampia scelta di gioco anche a bambini con disabilità 🙂
In questo caso, visto che il modulo gioco con torrette è nuovo, non si poteva acquistarne uno accessibile al 100%?

Naturalmente apprezziamo tantissimo l’impegno e comprendiamo che l’argomento “parco inclusivo” o “giochi accessibili e fruibili per  bambini con disabilità” è nuovo e non tutti conoscono le necessità di un bambino con difficoltà motorie. Per questo motivo invitiamo le aziende che vendono giochi per esterni a fornire ai clienti informazioni riguardo le strutture: quali sono completamente accessibili, quali solo parzialmente, quanto è importante posare un vialetto di accesso, …

Claudia Protti & Raffaella Bedetti – © Parchi per Tutti

 

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: