Nuova inaugurazione a Milano in primavera
06/02/2019. L’intervento realizzato da Fondazione di Comunità Milano – Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana – in collaborazione con il Comune di Milano, vede la creazione di aree attrezzate con giostre e giochi accessibili in ciascuno dei 9 Municipi milanesi per consentire a tutti i bambini di condividere l’esperienza del gioco e sensibilizzare bambini e adulti affinché si sviluppi uno sguardo rispettoso e attento nei confronti di chi è diverso da sé.
Per la realizzazione del progetto è stato costituito un gruppo di lavoro a cui partecipano diverse associazioni L’Abilità, Lehda, InterCampus, UICI, UILDM.
Ad aprile 2018 è stato inaugurato il primo “Parco gioco per Tutti”, presso i Giardini Montanelli, con un’area attrezzata con nuovi giochi, accessibili e inclusivi. La prossima inaugurazione di “Parco gioco per Tutti”, è prevista per la primavera 2019 presso il Parco Villa Finzi del Municipio 2.

area giochi presso parco Indro Montanelli
Claudia e Raffaella sperano che questo nuovo parco sarà veramente accessibile e inclusivo e invitano a riflettere seriamente perché nel parco Indro Montanelli l’accessibilità non è stata garantita ed è anche stato installato un gioco non certificato secondo la normativa vigente in fatto di sicurezza strutture gioco. Alcune strutture gioco sono state posizionate su ghiaia: una casetta, un canestro, alcuni pannelli ludici…
Elemento imprescindibile di un parco giochi per tutti è l’accessibilità come illustrato anche nelle linee guida del CEN (European Committee for Standardization) TR 16467 Playground equipment accessible for all children:
- “Per giocare sulle attrezzature, il bambino disabile deve essere in grado di accedervi. Senza un facile accesso non importa quanto sia adatta o eccitante la struttura, per loro non è di alcuna utilità.“
- “Strade e percorsi di accesso devono essere realizzati con materiali e strutture che possono essere utilizzati durante tutto l’anno. L’erba, ad esempio, non può essere adatta perché la pioggia invernale può trasformarla in un percorso fangoso e inaccessibile.“
- “Le superfici dovrebbero essere selezionate con attenzione perché possono essere utilizzate sia per aiutare che per limitare l’accesso a un oggetto. Se una struttura deve essere accessibile a tutti, una superficie adatta deve estendersi fino al punto di accesso di ogni attrezzatura gioco… Diversamente, senza tale accesso per il bambino o il suo accompagnatore, il bambino non può nemmeno tentare di usarla.“

area giochi presso parco Indro Montanelli
Non dimentichiamo inoltre di prestare attenzione alla normativa UNI EN 1176: la “famosa altalena per utenti in carrozzina” non è un gioco che rispetta i criteri in essa elencata e non può quindi essere installata nei parchi pubblici ove non sia garantita la sorveglianza durante tutte le ore di apertura del parco.
Claudia Protti & Raffaella Bedetti – © Parchi per Tutti
Tutto il materiale presente in questo sito è protetto dalle norme a tutela del diritto d’autore e non può essere utilizzato senza nostro consenso, (quindi non è possibile usare la funzione copia/incolla e ripubblicare i nostri articoli). Potrete invece sempre contattarci per chiederci l’autorizzazione a usare il nostro materiale, (spesso ripubblicato su siti e blog a cui abbiamo ceduto i diritti previo contatto). È anche possibile fare corte citazioni dei nostri testi, citandoci come fonte e inserendo un link al post originale. In particolare tutte le immagini pubblicate sul sito sono di nostra proprietà, come certifica il watermark che non va rimosso in alcun caso. Ci riserviamo di fare intervenire il nostro legale nel caso il nostro materiale venga usato senza nostro consenso e non rispettando la normativa vigente sul diritto d’autore.