Grosseto, 2 agosto 2016 – “Giochiamo tutti insieme” è un’iniziativa promossa dal Comune di Grosseto per dare ai bambini la possibilità di utilizzare i giochi negli spazi pubblici, senza barriere.

Le altalene per bambini che usano la carrozzina in Italia sono ormai 200! Vi invitiamo a riflettere seriamente su questo tipo di gioco. Se vostro figlio dovesse utilizzare la carrozzina per muoversi a causa di un problema motorio, cosa vorreste per lui? Un gioco simile riservato solamente a lui, spesso installato su prato o terra, (terreni che tutti sanno essere non proprio facilmente percorribili dalle carrozzine), o un’area giochi inclusiva dove sono installate strutture che tutti i bambini possono utilizzare insieme? Noi continuiamo a non capire, siamo strane :-P, perché si continuano a spendere soldi per un gioco che di fatto relega un bambino su un solo gioco impedendogli di interagire con altri bambini, un gioco che tra l’altro è molto pericoloso, quando invece potremmo investire in strutture che sono utilizzabili da tutti i bambini! Perché dividere i bambini in gruppi? Quelli che possono utilizzare i giochi “normali” e quelli che devono andare su un'”altalena speciale”? Inclusivo significa “che comprende in sé”, e questo gioco non può essere considerato inclusivo né rende inclusivo un parco in quanto è un gioco che viene affiancato ad altri giochi classici e di fatto “divide” i bambini in “normodotati” e “disabili”. I primi sui giochi classici, tutti insieme, i secondi, da soli, sull’altalena. Posizionare un gioco a 3 o 10 metri da altri giochi classici non è includere… Si include quando si realizza un unico grande insieme, una zona unica fruibile da parte di tutti. A questo dovremmo aspirare se vogliamo una futura società inclusiva, che include tutti e garantisce a tutti gli stessi diritti.

Notizia integrale qui: http://www.lanazione.it/grosseto/parco-via-canda-giochi-1.2397604

Claudia Protti & Raffaella Bedetti – © Parchi per Tutti

Tutto il materiale presente in questo sito è protetto dalle norme a tutela del diritto d’autore e non può essere utilizzato senza nostro consenso, (quindi non è possibile usare la funzione copia/incolla e ripubblicare i nostri articoli). Potrete invece sempre contattarci per chiederci l’autorizzazione a usare il nostro materiale, (spesso ripubblicato su siti e blog a cui abbiamo ceduto i diritti previo contatto). È anche possibile fare corte citazioni dei nostri testi, citandoci come fonte e inserendo un link al post originale. In particolare tutte le immagini pubblicate sul sito sono di nostra proprietà, come certifica il watermark che non va rimosso in alcun caso. Ci riserviamo di fare intervenire il nostro legale nel caso il nostro materiale venga usato senza nostro consenso e non rispettando la normativa vigente sul diritto d’autore.

 

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: