Prestate attenzione al simbolo che viene utilizzato sui cataloghi dei giochi per parchi per segnalare i giochi accessibili anche a bambini con disabilità.
Spesso il simbolo utilizzato è quello di un bimbo in carrozzina o della sola carrozzina. Questo simbolo viene utilizzato per tutti i tipi di disabilità: motoria, sensoriale, intellettiva. I giochi affiancati da tale disegno possono essere accessibili e fruibili da parte di bambini con disabilità motorie gravi, (da richiedere l’uso della carrozzina per spostarsi), oppure no!
Non fate riferimento al semplice simbolo posto a fianco del gioco ma chiedete spiegazioni, domandate quali bambini possono usare quel gioco.

A volte si tratta di giochi che possono essere utilizzati solamente da bambini che sono in grado di spostarsi da soli, (magari con difficoltà ma possono farlo), di gattonare, salire le scale… Sono giochi dotati di gradini larghi e bassi o di pedana di trasferimento.
Alcune casette ad esempio non sono accessibili alle carrozzine all’interno, (a causa di gradini o dello spazio troppo ristretto), ma solo all’esterno. Magari hanno pareti su cui sono installati pannelli ludici che possono essere utilizzati dall’esterno da un bimbo che usa la carrozzina.
Alcune torrette gioco sono dotate di rampa per permettere l’accesso alle carrozzine ad una particolare zona del gioco, (spesso non tutta).
Ad altri giochi ci si può solo avvicinare per interagire con altri bambini attraverso un “tavolino” ma non si può salire sul gioco stesso se non alzandosi dalla carrozzina in autonomia o con l’aiuto di un adulto.
Infine l’altalena per carrozzine: questo gioco può essere utilizzato esclusivamente da bambini che usano la carrozzina, da nessun altro.
Sicuramente l’uso di simboli diversificati aiuterebbe a scegliere i tipi di giochi da installare in un parco per permettere a bambini con tipi di disabilità diverse di giocare insieme a tutti gli altri ma ancora di più aiuta affidarsi a una persona esperta in grado di realizzare un progetto. Se non potete rivolgervi a un esperto informatevi bene sul tipo di gioco che scegliete!
Se decidete di realizzare un parco giochi inclusivo e vi affidate al semplice simbolo posto a fianco del gioco rischiate di creare un parco in cui sono installati giochi che i bambini in carrozzina non possono usare e, visto l’impegno iniziale, non è quello che desiderate 🙂
Quel che è certo è che è impossibile installare in un parco giochi accessibili a tutti i bambini perché i tipi di disabilità sono differenti. Ci sono bimbi in grado di usare l’altalena classica, bimbi che possono usare quella con schienale e protezioni laterali e altri ancora che possono salire solo su quella a cestone o modello simile in cui si può stare in posizione sdraiata. Teniamo conto di queste differenze e cerchiamo di installare almeno uno o due giochi adatti ai differenti tipi di disabilità così che ogni bambino possa usufruire i almeno uno o due giochi oltre a, cosa più importante, stare insieme ad altri bambini!

Claudia Protti & Raffaella Bedetti – © Parchi per Tutti

 

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: