Giocare con la ghiaia e l’acqua al parco
20/06/2016. Nel pomeriggio alcuni bambini hanno svolto grandi lavori manuali presso l’area giochi Tutti a bordo! Al grido di “togliamo i sassi dalla fossa!” hanno iniziato a scavare con palette, cucchiai, con le mani.
È stato bello osservare i bambini organizzarsi, dare ordini, contro ordini, decidere di vuotare la vasca e poi cambiare idea, … Per fortuna nessun genitore si è intromesso, i bambini erano liberi di fare ciò che volevano, (anche bagnarsi), una bella dimostrazione di quanto siano capaci di organizzarsi e soprattutto di quanto sia importante il gioco!
Infatti è proprio giocando insieme, come scrive Peter Gray nel suo libro Lasciateli giocare che i bambini “imparano a trattare con gli altri, ad accontentarli e a gestire e superare l’irritazione che può derivare da un eventuale conflitto.” E poi ancora: “Un gioco sociale (ovvero, un qualunque gioco preveda più di un giocatore) è, per sua natura, un continuo esercizio di collaborazione, attenzione alle esigenze reciproche e decisioni consensuali. Il gioco non è dovere; i giocatori sono liberi di smettere in ogni momento.“
Peter Gray ci ricorda che sarebbe bene “assicurarsi che i nostri figli abbiano opportunità autentiche di giocare liberamente all’aria aperta, con gli altri bambini, senza interferenze adulte perché attraverso queste esperienze imparano a risolvere i problemi, controllare gli impulsi, modulare le emozioni, mettersi nei panni degli altri, negoziare le differenze, andare d’accordo e sentirsi alla pari con chi hanno intorno.“
Chiedete ai Sindaci della vostra città di realizzare un parco giochi inclusivo! Un parco dove tutti i bambini possono muoversi con facilità e in autonomia, un parco dove sono installati giochi il più possibile accessibili e fruibili da parte di tutti i bambini: con e senza disabilità. Un parco dove i bambini, tutti, possono fare esperienza di gioco.
Chiedete ai Sindaci di affidare la progettazione di un parco a persone competenti, perché questo fa la differenza! Acquistare giochi da un catalogo e installarli in un parco non garantisce lo stesso risultato ottenuto con una progettazione che tenga conto del luogo dove verrà realizzato il parco, delle persone che vivono in quella zona, … Progettare un parco significa realizzare un luogo che offre ai bambini una grande e importante esperienza di gioco.
Claudia Protti & Raffaella Bedetti – © Parchi per Tutti