Disabile non può giocare, causa alla scuola
La famiglia del bambino si era attivata, nell’autunno 2015, quando venne a sapere che a scuola sarebbero state installate tre strutture ludiche per bambini. Il padre scrisse subito alla scuola, chiedendo che «i tre giochi prima di essere montati fossero adattati affinché nessun bambino restasse escluso». Il Comune rispose assicurando che le strutture «avrebbero avuto accessi facilitati per permetterne la fruibilità a tutti i bambini». Ma il 15 aprile 2016, quando le strutture furono montate, i genitori scoprirono che non era stata apportata alcuna modifica. Solo a questo punto, dopo uno scambio di mail, i genitori si sono rivolti a un avvocato.
Notizia integrale qui: http://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2016/07/12/news/disabile-non-puo-giocare-causa-alla-scuola-1.13809043
Un altro articolo qui: http://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2016/07/12/news/cosi-nostro-figlio-e-discriminato-1.13808698
Articolo e commenti sulla pagina facebook La provincia pavese: https://www.facebook.com/laprovinciapavese/posts/10153769409301958
Il comportamento di chi ha deciso, nonostante la segnalazione dei genitori, di installare questo gioco nel giardino della scuola, è tristissimo. Esistono giochi utilizzabili contemporaneamente da bambini “normodotati” e bambini con disabilità! Ad esempio un gioco con gradini larghi e bassi e corrimano che permette a un bimbo di salire appoggiandosi o gattonando fino alla cima! E nessuno dice di togliere la scaletta a pioli, lo scivolo potrebbe avere due accessi: uno facilitato e uno classico. Sono giochi che esistono da anni e anni e andrebbero presi in considerazione perché i bambini hanno tutti gli stessi diritti!
Aggiungiamo anche che si tratta di un “prodotto idoneo per parchi gioco residenziali e certificato secondo le EN 71 per uso privato”.
Claudia Protti & Raffaella Bedetti – © Parchi per Tutti