Barriere architettoniche e diritto al gioco
Non tutti si rendono conto che oltre alle tradizionali barriere architettoniche e mentali, le aree gioco e i parchi, che dovrebbero dare la possibilità a tutti i bambini di divertirsi in maniera spensierata, non essendo accessibili, vanno a ledere proprio il diritto dei bambini al riposo e al tempo libero, al gioco e alle attività ricreative sancito dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia dell’Onu.
Per leggere l’articolo clicca qui: http://www.massimo.delmese.net
Claudia Protti & Raffaella Bedetti – © Parchi per Tutti