3 dicembre 2015 – giornata internazionale delle persone con disabilità
Theme: Inclusion matters: access and empowerment for people of all abilities
Giornata internazionale delle persone con disabilità, 3 dicembre 2015
Tema: Questioni di inclusione: accesso ed empowerment* per le persone con tutte le abilità
Anche noi, che ci occupiamo di far conoscere e sensibilizzare le persone sul tema parchi giochi inclusivi partecipiamo a questa giornata ricordandovi un articolo della convenzione sui diritti dell’infanzia e adolescenza e uno della convenzione per i diritti delle persone con disabilità. Entrambi riferiti al diritto dei bambini allo svago, alle attività ricreative, allo sport. Tutti i bambini hanno diritto a giocare insieme ai loro amici al parco!
CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Articolo 23
1. Gli Stati parti riconoscono che i fanciulli mentalmente o fisicamente handicappati devono condurre una vita piena e decente, in condizioni che garantiscano la loro dignità, favoriscano la loro autonomia e agevolino una loro attiva partecipazione alla vita della comunità.
Articolo 31
1. Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica.
Gli Stati parti rispettano e favoriscono il diritto del fanciullo di partecipare pienamente alla vita culturale e artistica e incoraggiano l’organizzazione, in condizioni di uguaglianza, di mezzi appropriati di divertimento e di attività ricreative, artistiche e culturali.
CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
Articolo 30 – Partecipazione alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi ed allo sport
5. Al fine di consentire alle persone con disabilità di partecipare su base di uguaglianza con gli altri alle attività ricreative, agli svaghi e allo sport, gli Stati Parti adottano misure adeguate a:
(d) garantire che i minori con disabilità possano partecipare, su base di uguaglianza con gli altri minori, alle attività ludiche, ricreative, agli svaghi ed allo sport, incluse le attività previste dal sistema scolastico
Vi invitiamo a leggere alcuni post che abbiamo scritto e a partecipare alle iniziative locali nelle vostre città, a Rimini: IO VALGO X 3
I nostri consigli riguardo i parchi e i giochi inclusivi
Nella vostra città non c’è un parco inclusivo? Scriveteci!
Chiedere di realizzare un parco giochi inclusivo nella propria città
Qualche numero sui giochi e parchi inclusivi
Chi vende giochi inclusivi?
Le famose altalene per disabili
* Con il termine empowerment viene indicato un processo di crescita, sia dell’individuo sia del gruppo, basato sull’incremento della stima di sé, dell’autoefficacia e dell’autodeterminazione per far emergere risorse latenti e portare l’individuo ad appropriarsi consapevolmente del suo potenziale. (wikipedia)
Claudia Protti & Raffaella Bedetti – © Parchi per Tutti